top of page

"U pani co' sciuri": Panini ai fiori di sambuco

  • Immagine del redattore: Elisa Spadola
    Elisa Spadola
  • 29 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 7 ago 2022

Detto anche Pane di Maggio, il pane “co sciuri” è un pane tipico siciliano, in particolare della zona del Palermitano, che si prepara nel mese di maggio con i fiori di sambuco. E' un pane che vanta origini antichissime, e i panini a forma di fiore sono tipicamente caratteristici e rappresentativi proprio dei bellissimi fiorellini dell'albero del sambuco.

Per realizzare questi panini potete utilizzare fiori freschi o fiori essiccati.



Ingredienti per 6 persone


500 g di farina di grano duro

½ cucchiaino di sale

5 g di lievito di birra fresco

1 cucchiaino di zucchero di canna

2,5 dl di acqua tiepida

1 dl di latte di soia natur o di latte vaccino tiepido

10 teste di fiori di sambuco secchi o freschi

Procedimento


Sfregare i fiori di sambuco secchi tra le mani e tenere da parte. In una capiente ciotola mescolare farina e sale e disporre il tutto a fontana. Al centro mettere il lievito di birra, lo zucchero e farli sciogliere aggiungendo l’acqua tiepida. Cominciare ad impastare, aggiungendo poco a poco il latte. Ottenuto un impasto consistente, aggiungere i fiori ed impastare ancora con forza fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Infarinare bene il panetto e lasciarlo lievitare, coperto fino a raddoppio del volume. Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, trasferire l’impasto sulla spianatoia ben infarinata, dividendolo in porzioni da circa 80 g l’uno, dando ad ogni porzione una forma sferica. Con un coltello praticare dei tagli sui 4 lati di ogni sfera, facendo in modo che si ottenga una sorta di fiore. Adagiare i fiori così ottenuti, ben distanziati, su una teglia ricoperta di carta forno, e fare nuovamente lievitare in luogo tiepido per circa 45 minuti o comunque fino a raddoppio. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 20 minuti.


Comentários


  • LinkedIn
  • Instagram
  • Pinterest

©2021 di La Locanda di Madre Luna. Creato con Wix.com

bottom of page