top of page

La Minestra di San Giuseppe

  • Immagine del redattore: Elisa Spadola
    Elisa Spadola
  • 20 mar 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

La minestra di san Giuseppe è una minestra a base di legumi e verdure. Tradizione vuole che questa minestra a base di ingredienti poveri, venisse preparata in grossi pentoloni, dalle persone che avevano ricevuto una grazia, mediante l’intercessione di San Giuseppe, per offrirla ai più poveri. Viene preparata tradizionalmente ancora oggi in alcuni paesi della Sicilia il 19 marzo, giorno in cui si celebra la festa di San Giuseppe, o comunque nel periodo in cui cade tale ricorrenza. Ai tempi, ma ancora oggi, veniva preparata con legumi e verdure di stagione.. insomma con quello che c’era in casa o che si raccoglieva nei campi. In genere, si trattava di borlotti, lenticchie, ceci e verdure di campo come bietole, borragine e via dicendo. Il formato di pasta utilizzato? In genere i ditali. Ma tutti i formati di pasta corta vanno benissimo. Onore dunque a questo piatto storico della cucina siciliana, un piatto intrinsecamente legato al cristianesimo e alla figura di San Giuseppe, che incarna il simbolo dell’umiltà e della povertà.


Ingredienti per 4 persone

150 g di pasta di semola di grano duro 50 g di fave secche 50 g di ceci secchi 50 g di fagioli borlotti secchi 50 g di castagne secche 50 g di lenticchie 50 g di piselli secchi Una manciata di pomodori secchi 1 cipolla 3 carote 2 coste di sedano 1 mazzetto di finocchietto selvatico e/o di bietole Sale Pepe Olio extravergine di oliva


Procedimento

La sera prima ammollare fave, ceci, fagioli e castagne in acqua fredda. Il giorno successivo scolare il tutto dall’acqua di ammollo, e sciacquare bene sotto acqua corrente. In una pentola capiente scaldare un filo di olio extravergine di oliva e appassirvi i pomodori secchi tritati con la cipolla tritata, e le carote e il sedano tagliati a pezzetti. Aggiungere ora i legumi (lasciando da parte piselli e lenticchie) e le castagne, coprire con sufficiente acqua e portare a bollore. A questo punto, abbassare la fiamma, appoggiare un coperchio in modo che copra solo parzialmente, e cuocere per un'ora. Trascorso il tempo, unire le lenticchie e i piselli, altra acqua bollente, se fosse necessario, e lasciare cuocere per un’altra ora. Quando i legumi saranno cotti, unire il finocchietto e/o le bietole tagliate grossolanamente a coltello, salare, pepare e lasciare cuocere ancora per 15 minuti.

Quando i legumi e le verdure saranno ben cotti, aggiungere la pasta, e far cuocere il tutto, mescolando di tanto in tanto, fino a perfetta cottura della pasta.

Servire la minestra di San Giuseppe con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Comments


  • LinkedIn
  • Instagram
  • Pinterest

©2021 di La Locanda di Madre Luna. Creato con Wix.com

bottom of page