Farro al ragù di lenticchie
- Elisa Spadola
- 7 ago 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Ingredienti per 4 persone:
250 g di farro decorticato in chicchi (o perlato)
150 g di lenticchie piccole di montagna o di altro tipo, già cotte o acquistate già pronte
700 g di passata di pomodoro
1 carota
1 cipolla
1 piccolo gambo di sedano
Erbette fresche o secche a piacere
Peperoncino in polvere
2 cucchiaini di zucchero integrale di canna
Sale marino integrale
Olio extravergine di oliva
Scorza di ½ limone biologico
Impiattamento:
Polvere di mandorle
Olio extravergine di oliva
Erbette fresche
Procedimento
Per preparare il farro: lavare accuratamente il farro all’interno di un colino a maglie fitte, e metterlo in ammollo per circa 8-10 ore in abbondante acqua. Lessarlo ora con la tecnica “ad assorbimento” nel seguente modo: porlo in una pentola, scolando l’acqua di ammollo, e aggiungendone di fresca nella proporzione di 2 volumi d’acqua per 1 volume di farro, salare, mescolare e portare a bollore a fiamma alta. Appena raggiunto il bollore, abbassare la fiamma quasi al minimo, coprire e lasciare cuocere senza mai rimestare per circa 20-25 minuti, o comunque fino ad assorbimento completo del liquido.
Nel caso di utilizzo di farro perlato, i tempi di cottura diminuiscono di circa 15 minuti, e non necessita l’ammollo preventivo. Esso pero’ dal punto di vista nutrizionale, risulta impoverito di una grande quantità di fibre rispetto al farro decorticato.
Per preparare il ragù: frullare ⅓ delle lenticchie cotte e lasciare intere le rimanenti. In una pentola fare un leggero soffritto con olio extravergine di oliva, le erbette tagliuzzate fini, il peperoncino in base ai gusti, una piccola cipolla, la carota e il sedano tritati grossolanamente con il mixer (o tagliati a piccoli dadini con un coltello). Aggiungere in un secondo momento le lenticchie frullate e la passata di pomodoro, poca acqua, lo zucchero integrale di canna e, infinte, salare, lasciando cuocere circa 20-25 minuti a fuoco medio.
A cottura ultimata, aggiungere le lenticchie intere, abbondante olio extravergine di oliva e la buccia finemente grattugiata di mezzo limone biologico.
Per comporre il piatto: condire il farro con il ragù all’interno di una capiente terrina, impiattarlo, e servirlo con ancora un cucchiaio di ragù, una spolverata di polvere di mandorle (mandorle pelate precedentemente tritate finemente con un pizzico di sale), ancora un filo di olio extravergine di oliva e le erbette fresche a scelta.
Comments